• Vacanze
    ISOLA D'ELBA
    l'Elba è la maggiore isola dell'Arcipelago Toscano e la terza per grandezza, delle isole italiane

Isola d'Elba

Il territorio

Con una superficie di 224 kmq , l'Elba è la maggiore isola dell'Arcipelago Toscano e la terza per grandezza, delle isole italiane. Il suo sviluppo costiero di ben 147 km. è vario e ameno con un susseguirsi di piccole spiagge e di rocce rossastre, nella parte settentrionale e occidentale, e di ampie distese di sabbia finissima o piccola ghiaia, nella parte meridionale. Malgrado sia relativamente poco estesa ha dei rilievi interni notevoli (Monte Perone mt. 630 - Monte Capanne mt. 1.019) ed i 145 km. di ottima strada asfaltata permettono di passare in poco tempo dal mare ad un'aria perfettamente montana. Ne deriva un clima ideale, mitigato sia nei rigori invernali che nella calura estiva. L'isola è ricca di sorgenti di acqua, non di grande portata, ma molto frequenti; la più famosa è la "Fonte di Napoleone", così chiamata perché il grande Imperatore, durante il suo soggiorno elbano, soleva farvi salutare sosta nel corso della mattutina passeggiata a cavallo. L'isola è ricca di sorgenti di acqua, non di grande portata, ma molto frequenti; la più famosa è la "Fonte di Napoleone", così chiamata perché il grande Imperatore, durante il suo soggiorno elbano, soleva farvi salutare sosta nel corso della mattutina passeggiata a cavallo. L'elevazione dei rilievi interni, la ricchezza di acqua e la mitezza del clima contribuiscono a dare all'Elba quel meraviglioso manto verde di boschi e pinete, per cui è giustamente famosa. La superficie boscosa è di Ha 6.500 circa, con ampie aree di pineta (Ha. 1.033) e, nelle zone più fresche dell'interno, di cedui misti (cerro, carpino e, più in alto, castagno). Prevale comunque la macchia mediterranea con il mirto, il rosmarino, l'erica il ginepro e la ginestra, che si accende di mille sfumature cromatiche, che fanno da contrasto al verde delle conifere: dagli ocra ai rossi nell'autunno, al giallo smagliante della ginestra in fiore nella primavera.

NOTIZIE STORICHE

Conosciuta per le sue miniere fin dai tempi più antichi, l'Elba - chiamata dai Liguri "Ilva", dai Greci "Aethalia" - dapprima ligure, poi greca, poi etrusca restò per secoli romana. Nel Medio Evo la tennero i Pisani e quindi gli Appiani. Interessò anche le potenze europee che vi lasciarono tracce del loro dominio. Segni indelebili impressero i Medici a Portoferraio (in loro onore la città si chiamò Cosmopoli). Il suo grande momento storico venne con il breve Regno di Napoleone (1814-1815) del quale l'Elba conserva ricordi nella Palazzina dei Mulini e nella Villa di San Martino.

MANIFESTAZIONI

In primavera ed estate si susseguono numerosi appuntamenti sportivi e culturali quali: campionati di vela, gare ciclistiche, spettacoli lirici e di musica leggera, concerti, conferenze, premi d'arte, mostre di pittura, scultura e fotografia.

SPORT

Prevalentemente nautici con le Scuole Veliche e Centri Sub (con ricarica respiratori) soprattutto lungo la costa di Capoliveri e a Porto Azzurro. Campi da tennis, centri sportivi polifunzionali, equitazione, campo da Golf a 9 buche all'Acquabona.

NOLEGGI

In tutti i Comuni dell'isola si possono noleggiare vari tipi di auto, vespe, ciclomotori, barche a motore/vela e montain-bike a prezzi vantaggiosi.

MANGIARE E BERE

La cucina elbana è basata soprattutto sul pesce. Un piatto rinomato è costituito dallo zuppa di pesce (cacciucco) composta da polpi, seppie, scorfani, gattucci, cicale di mare e da fette di pane tostato. Non vanno però dimenticati il riso nero col totano, gli spaghettialla margherita o all'aragosta, i pesci bianchi e le aragoste alla grigia o al cartoccio ed il polpo lesso. Non manca la cacciagione: si può gustare dal tordo alla beccaccia, dalla pernice al fagiano, dalla lepre al cinghiale. Tra i dolci vanno ricordati la "schiaccia briaca", il corollo, la schiacciunta e la schiaccia pasquale. L'Elba è ricordata negli annali per la bontà del suo vino. Ricordiamo l'Elba Bianco, un bianco secco superiore, particolarmente adatto ai piatti di pesce, e l'Elba Rosso, di colore rosso rubino vivo, con retrogusto leggermente amaro. Ottimi anche i vini da dessert come l'Aleatico e il Moscato.

DIVERTIMENTI

L'Elba è la più mondana delle isole dell'Arcipelago Toscano, soprattutto durante il periodo estivo con i suoi vivaci centri quali: Capoliveri (con i ristoranti ed i locali tipici che si affacciano sulle stradine tortuose), Campo nell'Elba, Porto Azzurro, Portoferraio. Vi si trovano discoteche, piano bar e locali di ogni genere.

Richiedi preventivo